CISTITE POST-COITALE
- Lilla Dibenedetto
- 30 lug 2024
- Tempo di lettura: 1 min
La cistite post-coitale, anche detta cistite da luna di miele, è chiamata così perchè insorge dopo 24-72h dopo un rapporto sessuale penetrativo.
Si manifesta con:
-bruciore e dolore a far pipì
-stimolo frequente ad andare in bagno con emissione di poche gocce di urina
-pesantezza al basso ventre
Può essere:
su base infettiva: il patogeno più frequentemente implicato è l'Escherichia Coli
su base infiammatoria: all'urinocultura non sono presenti patogeni
LE CAUSE
Le cause possono essere diverse e possono sovrapporsi tra loro.
Alla base della cistite post-coitale vi possono essere tensioni al pavimento pelvico, scarsa lubrificazione, scorrette abitudini, problematiche intestinali, ormonali etc...
I muscoli del pavimento pelvico contratti, la secchezza vaginale o la scarsa lubrificazione, possono favorire l'attrito durante il rapporto sessuale determinando la comparsa di microlesioni sulle mucose che, a loro volta, provocano infezioni (tali microlesioni possono fungere da porta d'ingresso per i patogeni: i batteri si riproducono, risalgono la vescica e la aggrediscono) o infiammazioni.
PREVENZIONE
urinare prima e dopo un rapporto sessuale se si avverte lo stimolo
usare un buon lubrificante se la propria lubrificazione è insufficiente
bere adeguatamente ogni giorno e se si gradisce sono ottime le tisane a base di malva, equiseto, gramigna
usare prodotti riepitelizzanti dopo il rapporto come ad es. creme/spray a base di vitamina E
fare attenzione all'alimentazione (limitare zuccheri/spezie/alcool)
assumere il D-mannosio
qualora la problematica si dovesse presentare in maniera ricorrente è fortemente raccomandata una VALUTAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO.
Take care of yourself!
Comentarios