IL PAVIMENTO PELVICO...questo sconosciuto!
- Lilla Dibenedetto
- 19 mag 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 23 mag 2024

E’ composto da muscoli, fasce e legamenti e come fosse un’amaca sorregge gli organi pelvici.
E’ paragonato ad un’AMACA per spiegare la sua funzione elastica e dinamica. Su di esso grava un carico variabile sia durante le attività sia durante le varie fasi della vita.
Gli organi sostenuti dal pavimento pelvico sono:
· Nella donna: vescica, vagina, utero, retto
· Nell’uomo: vescica e retto
Funzioni del pavimento pelvico:
- Funzione statica: capacità di mantenere in sede gli organi pelvici rispetto sia alla forza di gravità sia agli aumenti di pressione intraddominale che si verificano normalmente durante le attività quotidiane
- Funzione biomeccanica: il pavimento pelvico insieme ad altre strutture garantisce stabilità al corpo
- Funzione sessuale: i muscoli pelvici nella donna permettono la penetrazione e l’orgasmo; nell’uomo l’erezione e l’eiaculazione
- Funzione riproduttiva: possibilità di partorire
- Funzione fecale: defecazione e continenza
- Funzione urinaria: minzione e continenza
Disfunzioni del pavimento pelvico:
- Incontinenza urinaria
- Incontinenza fecale
- Dolore pelvico
- Disfunzioni sessuali
- Prolasso
- Coccigodinia
- Dolore mestruale
- Underactive pelvic floor muscles (ipotono)
- Overactive pelvic floor muscles (ipertono)
E molte altre ancora…
Comments